Giunti nello Sperone d’Italia, la Foresta Umbra rimane una delle tappe obbligatorie difficili da dimenticare.
Un paradiso terrestre fuori dall’ordinario, dove arbusti giganti si elevano infiniti verso l’azzurro del cielo per accogliervi con tutta la loro maestosità nel polmone verde della Puglia.
Faggi, querce, aceri e lecci fanno di questo parco una delle estensioni di latifoglie più grandi d’Europa al punto da essere promossa a Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2017 grazie alle sue faggete vetuste.
Tra gli alberi della Foresta Umbra spicca il leccio Vico del Gargano, un leccio situato di fronte a un convegno francescano che con una circonferenza di 5 metri e un’altezza di 50 metri rapirà il vostro sguardo.
Botanici da tutto il mondo si recano qui per ammirare inoltre la più alta concentrazione di orchidee spontanee che con le loro tinte vivaci colorano il sottobosco insieme ad anemoni, ciclamini e viole.
Un mix di colori, suoni e profumi che rendono incantevole lo Sperone d’Italia.
Foresta Umbra: dove si trova
La riserva Naturale si trova nella parte più interna del Gargano, all’interno del Parco Nazionale.
La Foresta Umbra si estende tra i comuni di Vieste, Peschici, Vico del Gargano, Carpino e Monte Sant’Angelo con una superficie di circa 10.500 ettari.
Per raggiungere i luoghi incontaminati del Polmone verde bastano circa 25 km dal Residence e dalle località marine di Peschici e Vieste.
Il Gargano è mare e montagna, storia e cultura, un susseguirsi di emozioni che renderanno unica la vostra vacanza!
Foresta Umbra: itinerari
Scarpe comode, tuta e tanta voglia di perdersi sono gli ingredienti perfetti per scoprire i sentieri della Foresta Umbra!

Il sito offre 14 itinerari percorribili in autonomia o con una guida esperta. Sono pensati per tutti, dai meno ai più esperti, si possono percorrere a piedi o in mountain-bike ma anche a cavallo, con i quad o con le Jeep. La zona ristoro è raggiungibile in macchina per garantire l’ingresso a carrozzine (accessibili anche i percorsi naturalistici con carrozzine idonee a terreni dissestati).
Sentieri che attraversano la natura regalandovi panorami mozzafiato tra le mulattiere e casolari in pietra abbandonati, i laghi di Lesina e Varano, o il lago Salso per ammirare i volatili liberi in natura. Per non parlare della varietà delle specie animali che popolano la foresta, dalle lepri ai cinghiali, dai daini ai lupi, il cervo, i gatti selvatici e insomma tutto ciò che la natura può offrire si trova all’interno della Foresta Umbra.
I percorsi:
- SFIZI- CASALINI: Tempo di percorrenza 1 ora
- BARACCONI-MONTE MAIURI-CARITATE: Tempo di percorrenza 6 ore
- TORRE PALERMO –GINESTRA SUPERIORE-GINESTRA INFERIORE-CASERMA CARITATE: Tempo di percorrenza 8 ore
- REGRESSO-VALLE DEL TESORO: Tempo di percorrenza 1 ora e mezza
- LAGHETTO D’UMBRA- FALASCONE: Tempo di percorrenza 1 ora e mezza
- DISPENSA-MURGE: Tempo di percorrenza 3 ore e mezza
- DISPENSA-CUTINO D’OTRI: Tempo di percorrenza 4 ore
- CANTONIERA-PAGLIZZI: Tempo di percorrenza 1 ora
- SCARANAPPE-PAGLIZZI: Tempo di percorrenza 2 ore
- FALASCONE-MURGIA: Tempo di percorrenza 2 ore
- MURGIA-CUTINO D’OTRI: Tempo di percorrenza 2 ore
- MURGIA-COPPA DELLE CROCI-COPPA PASQUALONE: Tempo di percorrenza 2 ore e mezza
- AREA FAUNISTICA DEL DAINO-PUNTO DI RISTORO: Percorso breve
Foresta Umbra: dove dormire
La Foresta Umbra si trova soltanto a pochi chilometri dalle migliori spiagge del Gargano tra Peschici e Vieste ed è facilmente raggiungibile in auto.
Il Residence Jolly si trova esattamente a 5 minuti dalla costa e a 25 minuti dalla Foresta Umbra, un buon compromesso per godervi il Gargano in tutto il suo splendore!!
Facciamo ripartire il turismo italiano, scopriamo il nostro territorio, lasciamoci incantare dalle sue bellezze naturali!